MIELE MILLEFIORI
Miele naturale, Miele Modicano
Termine modicano "Uriska" Termine italiano "favo di cera d'api"
Scheda prodotto: |
Azienda : Uriska, Modica ( RG ), Sicilia. MIELE: Millefiori. Nessun trattamento. Ottenuto dalle fioriture della contea di Modica. Raccolta: giugno 2025 Boccia : vetro Peso miele: 1 kg Zona di raccolta: Modica , (RG), Sicilia est orientale, Monti Iblei Colore: bruno/biondo scuro. Il colore del miele varia a seconda della flora nelle vicinanze delle api e ogni alveare, ogni giorno, determina nuovi punti di vegetazione. Il colore di ogni singola boccia può inoltre variare nel tempo. La foto tende ad essere più realistica possibile, ma col tempo il miele può assumere colori diversi. |
Processo di lavorazione: |
Dall'arnia alla boccia . Colore biondo/biondo scuro. Prodotto senza trattamenti . All'origine si ottiene il miele allo stato liquido poi essendo privo di trattamenti, inizia la progressiva cristallizzazione, quindi tutte le proprietà organolettiche rimangono inalterate. Quando in estate si procede alla raccolta del miele la fase successiva è l'estrazione dai favi, la decantazione e la maturazione. Infine s'invasetta il miele manifestando al meglio tutto il suo sapore, piacevole in bocca esprime note floreali. La cristallizzazione del miele alle basse temperature invernali è un processo naturale e può essere preso con un cucchiaio. |
![]() Utilizzo:
|
Famiglia Pitino Apicoltura dal 1872Dal 1872 la famiglia Pitino è produttrice di miele nella contea di Modica. Oggi è la 5° generazione di tradizione e cultura apistica. Anticamente gli avi della famiglia Pitino praticavano l'apicoltura nomade nelle zone iblee, producendo il famoso miele di timo (sàtra), carrubo e millefiori. Oggi invece l'apicoltura è stanziale e la zona d'uso ospita gli alveari da almeno ottant'anni, dato non indifferente. L'attività si svolge con tecnica Biodinamiche e Biodiversità |

Questa immagine la conoscete tutti. Noto localmente come "Uriska" in dialetto modicano, richiama l'antica tradizione apistica della zona. Questo termine antico significa "favo di cera d’api", simbolo della purezza e della naturalezza del prodotto. Ricco di aromi e sapori diversi, il miele offre un’esperienza gustativa complessa e autentica. |